Logo

Pubbliredazionale

Sovvenzioni
Conti di risparmio
Consolidamento prestiti

Finanze personali: un alleato per vivere meglio

Gestire le finanze personali significa organizzare entrate, spese e risparmi per vivere con più equilibrio. In tempi di inflazione e precarietà, pianificare non è un lusso: riduce lo stress, dà libertà di scelta e aiuta ad affrontare imprevisti. Strumenti come app di gestione, conti digitali o titoli di Stato rendono il compito più semplice. Anche il fisco pesa: IRPEF, detrazioni e assegno unico incidono sul bilancio familiare (MEF). Secondo Istat, nel 2023 oltre il 9% delle famiglie era in povertà assoluta, mentre la Banca d’Italia segnala un calo del risparmio. Piccoli passi – annotare spese, risparmiare regolarmente, informarsi sulle agevolazioni – possono davvero migliorare la vita quotidiana.

Quali sono i grant per gli italiani over 50

In Italia si parla poco di “grant”: più spesso li chiamiamo bonus, sussidi o agevolazioni. Cambia il nome, non la sostanza. Sono strumenti pensati per alleggerire spese quotidiane, favorire l’accesso a servizi o sostenere chi vive fasi delicate della...

Conti di risparmio: una scelta semplice ma sempre attuale

Quando si parla di soldi, gli italiani tendono da sempre a essere prudenti. Non sorprende, quindi, che una parte consistente dei risparmi finisca ancora oggi in conti correnti o in strumenti ritenuti sicuri. Tra questi, uno dei più diffusi è il conto...

Che cos’è la consolidazione dei debiti e perché può essere utile

Mutuo, carta di credito, prestito auto… e il calendario si riempie di scadenze. Non è solo una questione di memoria: a lungo andare diventa stress. Secondo Istat, sempre più famiglie italiane fanno fatica a coprire le spese correnti...

Disclaimer

Pubblicitario: Questo contenuto ha scopo informativo. Se pubblicato come sponsorizzato, deve essere indicato come “Pubblicità” o “Advertorial”, in conformità con le policy Outbrain/Taboola.

Finanziario: Le informazioni non costituiscono consulenza personalizzata. Prima di decisioni economiche o di investimento, rivolgersi a un professionista qualificato.