Logo

Quali sono i grant per gli italiani over 50

Nota di trasparenza: Questo articolo è puramente informativo. Non sostituisce consulenze legali, fiscali o finanziarie. I programmi possono variare e dipendono da requisiti precisi. Per dati aggiornati rivolgersi a siti istituzionali: INPS, Ministero del Lavoro, ARERA, Ministero della Salute.

In Italia si parla poco di “grant”: più spesso li chiamiamo bonus, sussidi o agevolazioni. Cambia il nome, non la sostanza. Sono strumenti pensati per alleggerire spese quotidiane, favorire l’accesso a servizi o sostenere chi vive fasi delicate della vita.

Perché concentrarsi sugli over 50? Perché i bisogni cambiano con l’età. Tra i 50 e i 59 anni molti cercano nuove occasioni di lavoro; dai 60 ai 64 si pensa al passaggio verso la pensione; dai 65 in poi diventano cruciali sanità e bollette; dopo i 67 entrano in gioco le prestazioni assistenziali. Oltre gli 80, spesso la priorità è la non autosufficienza.

Tra le misure principali troviamo l’Assegno di Inclusione (ADI), rivolto a nuclei con minori, disabili o over 60, e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), utile ai cinquantenni in cerca di ricollocazione. Sul fronte bollette, i bonus sociali di ARERA garantiscono sconti automatici con ISEE entro i limiti previsti (nel 2025 innalzati a 25.000 € per l’elettricità). Sempre nel 2025 torna la Carta “Dedicata a te”, con 500 € spendibili per alimentari.

Per la salute, i 65+ possono accedere alle esenzioni ticket, mentre l’indennità di accompagnamento sostiene chi necessita assistenza continua. Regioni come l’Emilia-Romagna offrono inoltre assegni di cura per i non autosufficienti.

Sul fronte lavoro e formazione, il Programma GOL, parte del PNRR, segue milioni di cittadini con percorsi personalizzati. Accanto a questo, i fondi FSE+ ed Erasmus+ finanziano corsi per adulti tramite CPIA ed enti accreditati. Alcune Regioni hanno poi misure proprie, come la Dote Unica Lavoro della Lombardia o il portale PLL del Lazio.

Per accedere servono SPID o CIE, ISEE aggiornato e spesso l’iscrizione a SIISL o ai Centri per l’Impiego. Tutte le procedure sono gratuite: chi chiede denaro per “presentare la domanda” va evitato.

In sintesi, per gli italiani over 50 esiste una rete di sostegni differenziati. Nessun diritto è automatico: occorre verificare i requisiti, aggiornare l’ISEE e affidarsi sempre ai canali ufficiali.


Disclaimer

Finanziario – Questo testo non offre consulenze personalizzate. Le regole possono cambiare: conviene sempre verificare su fonti ufficiali o con un professionista.

Pubblicitario – Se pubblicato in contesto promozionale, va chiarito che si tratta di contenuto sponsorizzato. Alcuni link possono essere affiliati; le fonti istituzionali restano comunque l’unico riferimento aggiornato.